I ragazzi del Progetto iDO “Io Faccio Futuro” donano all’ASL Foggia due PC ricondizionati

I ragazzi del progetto iDO “Io Faccio Futuro” hanno donato all’ASL di Foggia due PC ricondizionati che saranno destinati al Centro Territoriale per l’Autismo (C.A.T.) di Lucera e al Servizio di Neuropsichiatria Infantile di Cerignola. Alla cerimonia di consegna, che si è svolta questa mattina nella sede del Modulo Terapeutico Riabilitativo per l’Autismo di Cerignola, hanno presenziato il Direttore Generale dell’ASL Foggia Vito Piazzolla, la responsabile del C.A.T. Albacenzina Borelli e il presidente di “iFun”, associazione di promozione sociale di genitori di figli con autismo e disturbi psicosensoriali, Maurizio Alloggio. A consegnare i PC, che saranno utilizzati dagli operatori della ASL per attività di teleconsulto e assistenza a distanza, è stato Joseph, uno dei ragazzi coinvolti nel progetto iDO. “Questi sono gli eventi che contano – ha commentato il Direttore Piazzolla -. Contengono in sé una parte di senso e di pratica, ma, soprattutto, una parte simbolica. Quest’ultima, destinata a durare per sempre… a comunicare al mondo, cioè a tutti noi, che si può fare. E, quindi, generare il cambiamento evolutivo. Ringrazio, pertanto, l’associazione I-Fun per aver contribuito a rendere tutto questo possibile. Lascio per ultimo un ringraziamento speciale alla dottoressa Borelli e a tutti i suoi collaboratori per l’eccellente lavoro svolto”. “La nostra è una comunità reattiva – ha aggiunto Maurizio Alloggio - dove le persone con disabilità sono protagoniste per il bene della collettività. I nostri ragazzi si impegnano quotidianamente per apprendere competenze da mettere a servizio della comunità in cui vivono. E poi, questa volta, ci piaceva davvero molto l’idea che fossero proprio i ragazzi autistici a donare qualcosa ai Centri Territoriali per l’Autismo”. Supportato da ASL Foggia, Comune di Foggia, AReSS Puglia...

Emergenza Covid 19. Regione Puglia.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 480 del 15 gennaio 2021 Regione Puglia DGR n. 687 del 12/05/2020. Emergenza covid 19. Presa d’atto D.G.R. n.1972 del 7.12.2020. Prosecuzione contributo in favore di pazienti non autosufficienti gravissimi. Liquidazione in favore degli ammessi al beneficio economico appartenenti alla 1^ finestra per il periodo agosto-dicembre 2020. Scarica la DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 480 del 15 gennaio 2021. 20210115_ASL_FG_DET_480Download

Al via la 2^ edizione del corso “Il Metodo Analogico intuitivo di Camillo Bortolato”.

Se docenti, educatori e genitori collaborano e condividono il metodo di insegnamento è davvero possibile ottenere miglioramenti nell’apprendimento dei bambini, anche di quelli con disabilità. Ne sono fermamente convinti i genitori di iFun - l’associazione di promozione sociale che si occupa di bambini e ragazzi con autismo e disturbi psicosensoriali - che hanno sentito la necessità di organizzare e seguire in prima persona il corso “Il Metodo Analogico intuitivo di Camillo Bortolato”. La prima edizione del corso si è svolta a dicembre e ha registrato tantissime adesioni, così iFun ha pensato di organizzarne un altro che partirà il 16 gennaio ed è sold out da diversi giorni. A riconoscere la straordinarietà di questa iniziativa è lo stesso pedagogista Camillo Bortolato che, ringraziando i genitori e l’associazione, dichiara: «Di solito gli aggiornamenti sono rivolti agli insegnanti e agli educatori. Questa volta, invece, i partecipanti sono i genitori stessi, cioè le persone più interessate che assistono alle fatiche quotidiane dei loro figli e hanno bisogno di capire quello che è loro proposto. Un evento fortemente innovativo che anticipa il futuro. Un futuro che si raccorda con lo spirito del Metodo Analogico di dissolvere un certo stile scolastico improntato sulla concettosità, sul verbalismo e sulla lentezza che genera noia e difficoltà, specie nei bambini più fragili». Infine Bortolato aggiunge: «Sarà emozionante scoprire che i genitori sono in sintonia e in sincronia sull’approccio all’apprendimento e sull’uso dei vari strumenti. Si dissolve quasi all’improvviso una montagna di separazioni e si scopre la normalità di ciascuno - sia grande, sia bambino - di apprendere». Il Metodo Analogico, ideato dal maestro Bortolato, è riuscito in pochi anni a rivoluzionare la didattica, aiutando centinaia...

A Natale regala le mascherine iFun, pezzi unici fatti con amore.

Un Natale diverso è alle porte e iFun, l’associazione di genitori di figli con autismo e disturbi psicosensoriali, propone la sua idea regalo inclusiva nata grazie ad importanti incontri e dal desiderio di essere utili alla comunità. Si tratta delle mascherine da passeggio realizzate all’interno del progetto iDO, con il sostegno di Fondazione con il Sud, con la collaborazione di Giulia e Federica di iPez e di Fondazione Emmaus Siniscalco Ceci. Abbiamo già raccontato di come i ragazzi con disturbo dello spettro autistico si siano dedicati alla creazione di mascherine in stoffa tutte rigorosamente pezzi unici, disegnate e tagliate da loro, poi cucite e rifinite da Federica e Giulia e infine donate a tre realtà del territorio (associazione di volontariato Fratelli della Stazione, A.G.A.P.E. - Associazione Genitori e Amici Piccoli Emopatici, Struttura di Neuropsichiatria infantile adolescenziale del Policlinico Riuniti di Foggia) che si prendono cura di grandi fragilità. Un’esperienza che ha permesso loro di rafforzare le relazioni con gli altri e di accrescere l’autostima e la motivazione a essere protagonisti. Da qui un nuovo obiettivo: proporre le mascherine come idea regalo per Natale con un grande balzo in avanti. I ragazzi, con la collaborazione di volontari e genitori, ne hanno confezionate altre e hanno ideato anche un sacchetto per contenerle singolarmente. Tutto fatto a mano e in linea con l’idea di riuso emersa anche dal progetto #ScartApp che si è aggiudicato la challenge “iDO - Trasformare limiti in orizzonti” lanciata in occasione del Talent for Career dell’Università di Foggia. E per continuare a immaginare orizzonti dove gli altri vedono limiti, iFun si spinge oltre: saranno gli stessi ragazzi, con la supervisione di...

Emergenza COVID 19. Regione Puglia

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 12614 del 23/11/2020 D.G.R. n. 687 del 12.05.2020. Emergenza COVID 19. Regione Puglia - Approvazione avviso informativo e format di domanda per accedere al contributo economico in favore delle persone in condizioni di gravissima non autosufficienza – Per il periodo 01.01.2020 al 31.07.2020 – Liquidazione delle domande della seconda finestra, pervenute entro il 14.06.2020 ed ammesse al beneficio – ASL FOGGIA . 20201123_ASL_FG_DET_12614-1Download Elenco ammessi Contributo straordinario Covid 19 - II finestra - Domande pervenute alla data del 14/06/2020 20201123_ASL_FG_DET_12614_A1-allegato-codici-beneficiariDownload DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 12957 del 01/12/2020 Regione Puglia DGR n. 687 del 12/05/2020. Emergenza Covid 19. Presa d’atto D.D. n.12614 del 23.11.2020. Liquidazione in favore di n. 209 ammessi al beneficio economico della 2^ finestra per il periodo gennaio-luglio 2020. 20201201_ASL_FG_DET_12957Download

Intervista alla prof.ssa Maria Concetta Rossiello dell’Università di Foggia

L’Università di Foggia e iFun hanno deciso di avviare un percorso per la creazione di uno spin off universitario che favorirà la formazione e la ricerca nell’ambito dell’autismo, creerà servizi e terapie per le persone con autismo e disturbi psicosensoriali e offrirà sostegno alle famiglie. Ce lo racconta la prof.ssa Maria Concetta Rossiello dell’Università di Foggia nell'intervista di Mimmo Siena per World News Web 24 Online. Guardala qui! https://www.youtube.com/watch?v=b-7H2ZDAWCw

iFun lancia la challenge “iDO. Trasformare limiti in orizzonti” al Talent For Career – #T4C.

L’associazione iFun partecipa a Talent For Career - #T4C - la Virtual Fair organizzata dal Career Development Center e l’Area Orientamento e Placement dell’Università di Foggia, in programma dal 17 al 19 novembre 2020. E lo fa lanciando la challenge “iDO. Trasformare limiti in orizzonti”. Una vera e propria sfida tra gruppi di studenti e laureati, impegnati nella ricerca di soluzioni innovative rispetto a una problematica reale. Come si fa a trasformare una pietra di scarto in pietra angolare, trasformare un problema in opportunità, un limite in orizzonte? L’innovazione sociale e la programmazione dal basso, sono dentro questa caccia al tesoro. Dall’economia circolare all’empowerment delle costruzioni dal basso, fino alla co-progettazione tra pubblico e terzo settore: il welfare del futuro. Economia e pedagogia, programmazione, progettazione e reti. Se aumentano i bisogni educativi speciali, come facciamo a renderli parte attiva della collettività, a potenziare il rapporto di domanda e offerta di lavoro per loro? Come migliorare le reti e i percorsi e come riuscire a rendere una persona con disabilità un’opportunità invece che un costo? La sfida è ambiziosa: trasformare pietre di scarto in pietre angolari e diventare pionieri di un’autentica innovazione sociale ed economica. Il team vincitore otterrà un premio di € 500 finanziato da iFun. Partecipando a Talent For Career - #T4C l’associazione iFun avrà la possibilità di fruire degli interventi che vedono la presenza di ospiti di fama internazionale come: Oscar di Montigny, Chief Innovation, Sustainability & Value Strategy Officer di Banca Mediolanum; Isabella Fumagalli, AD Italia BNP Paribas Cardif; Sandro Formica professore presso la Florida International University, a Miami, U.S.A; Tiziana Olivieri, Industry Executive Director Western Europe di Microsoft. #innovazionesociale #economiacircolare #programmazionedalbasso

Proseguono le attività dei ragazzi di iFun a favore della collettività.

Dall’incontro con le giovani imprenditrici di iPez nasce un laboratorio per la creazione di mascherine in stoffa. Le mascherine da passeggio, tutte rigorosamente pezzi unici, ma con un fine di utilità sociale: donarle a chi si prende cura di grandi fragilità. Per questa ragione, sono state prodotte per essere donate a tre realtà del territorio: i Fratelli della Stazione, l’Associazione A.G.A.P.E. e la Struttura di Neuropsichiatria Infantile Adolescenziale del Policlinico Riuniti di Foggia. La ricchezza è fatta di incontri speciali. I ragazzi del progetto iDO negli ultimi tempi hanno incontrato le giovani e creative imprenditrici di iPez, Federica Tonti e Giulia Ricciardi. Da questo incontro è nato un laboratorio per la creazione di mascherine in stoffa. Tutte rigorosamente pezzi unici, disegnate e tagliate dai ragazzi con disturbo dello spettro autistico, poi cucite e rifinite da Federica e Giulia. Ad agevolare la collaborazione è stata anche la vicinanza delle sedi operative, quella di iPez è negli spazi della Masseria “Domenico Siniscalco” e quella di iDO è a Masseria “A. De Vargas”. L’iniziativa rientra tra le attività del progetto iDO, che iFun (associazione di promozione sociale di genitori di figli con autismo e disturbi psicosensoriali) sta portando avanti col sostegno di Fondazione con il Sud, il cui obiettivo è formare bambini e ragazzi con problematiche psico-sensoriali, per donare loro competenze utilizzabili nel mondo del lavoro da adulti, migliorando la loro autonomia e l’inserimento nella società. Ma non finisce qui perché Federica, Giulia e  iFun hanno deciso che questo laboratorio fosse utile alla comunità e lo hanno fatto...

Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno delle persone nello spettro autistico e/o con disabilità intellettiva nell’attuale scenario emergenziale SARS-CoV-2

Le persone nello spettro autistico e/o con disabilità intellettiva necessitano di massima attenzione nell’ambito delle strategie di prevenzione e controllo dell’epidemia da COVID-19. Il distress legato alla pandemia e le misure che sono state decise per contenerla possono impattare negativamente sulla loro salute e sui loro comportamenti. Inoltre, le persone nello spettro autistico che necessitano di maggiore supporto e/o presentano disabilità intellettiva possono non essere in grado di garantire la gestione dei rischi personali e sociali durante l’epidemia COVID-19. Nelle strutture socio assistenziali e sanitarie, dove persone vivono a stretto contatto tra loro e con il personale (sanitario e non), gli effetti dell’emergenza sanitaria da COVID-19 possono essere particolarmente gravi. In questo rapporto vengono presentate alcune indicazioni da adottare in contesti generali e specifici per un appropriato sostegno delle persone nello spettro autistico. I contenuti del rapporto sono stati aggiornati per fornire indicazioni negli ambiti di prevenzione e preparazione delle strutture residenziali alla gestione di eventuali casi sospetti/probabili/confermati COVID-19. In particolare, questa versione fornisce indicazioni specifiche per le strutture socio-sanitarie in ambito territoriale, per la gestione della riapertura alle visite previste dagli aggiornamenti normativi e per la ripresa delle attività di gruppo mantenendo un adeguato livello di sicurezza. Rapporto ISS COVID19 n. 8_Rev 2Download

Attivata la convenzione con Edizioni Centro Studi Erickson

Abbiamo stretto una nuova relazione molto bella e importante per tutti noi. Siamo riusciti ad attivare una convenzione con Edizioni Centro Studi Erickson che, dal 1984, è impegnata sul fronte dell’integrazione di persone con disabilità/difficoltà e della loro riabilitazione attraverso attività di ricerca, consulenza e formazione. Molti di noi conoscono Erickson da sempre e utilizzano i suoi preziosi strumenti, come giochi, libri, software, riviste, servizi digitali, corsi di formazione… Con Erickson condividiamo l’obiettivo di aprire nuovi orizzonti e sviluppare conoscenze e competenze per favorire l’inclusione in ogni contesto. Grazie a questo accordo tutti gli associati ad iFun avranno un trattamento privilegiato per l’acquisto dei prodotti/servizi Erickson.