Il progetto iDO verso lo spin off universitario.

L’associazione iFun e l’Università degli Studi di Foggia hanno deciso di avviare la creazione di uno spin off per incentivare formazione, ricerca e servizi all'autismo. Il progetto iDO, che l’associazione iFun sta portando avanti col sostegno di Fondazione con il Sud, si avvia a diventare uno spin off universitario. L’Università di Foggia e iFun, associazione di promozione sociale di genitori di figli con autismo e disturbi psicosensoriali, hanno, infatti, deciso di avviare un percorso per la creazione di uno spin off universitario che favorirà la formazione e la ricerca nell’ambito dell’autismo, creerà servizi e terapie per le persone con autismo e disturbi psicosensoriali e offrirà sostegno alle famiglie. In questo modo si contribuirà a raggiungere uno degli obiettivi del progetto iDO che è quello di formare bambini con problematiche psicosensoriali per donare loro competenze utilizzabili nel mondo del lavoro da adulti, migliorando la loro autonomia e il loro inserimento nella società. L’Ateneo foggiano, attraverso lo strumento dello spin off universitario, favorirà l’avvio di iniziative a elevato contenuto innovativo, sostenendo il progetto iDO e creando una serie di servizi a supporto di persone con autismo. I professori che stanno lavorando al progetto sono Ezio Del Gottardo, docente di Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione; Grazia Terrone e Maria Concetta Rossiello, rispettivamente docente di Psicologia Dinamica e di Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Economia, Management e Territorio dell’Ateneo foggiano. Ad affiancarli e a seguire la creazione dello spin off ci sarà un board scientifico costituito da esperti. «L’Università di Foggia, attraverso alcuni suoi specifici insegnamenti, è da...

Posticipato al 28 settembre 2020 l’inizio delle attività didattiche di alcuni istituiti scolastici di Foggia.

Ordinanza sindacale ex art. 50 T.U.E.L.- posticipo al 28 settembre 2020 dell’inizio delle attività didattiche limitatamente agli istituti scolastici che hanno rappresentato criticità organizzative legate all’emergenza Covid19 e alle consultazioni elettorali del 20-21 settembre 2020. Nel file l’elenco delle scuole. 200918_072OS_Posticipo inizio attività didattiche al_ 28 settembre 2020-signedDownload

La nostra storia degli ultimi 3 anni

Riassumiamo in questa relazione il lavoro costante e continuo dell'associazione iFun. Nello specifico elenchiamo le attività svolte negli anni 2017, 2018 e 2019, con una piccola nota sull'inizio del 2020. iFUN-relazione ultimi tre anniDownload

“iWork: a servizio della comunità”: l’originale iniziativa che partirà a fine agosto con i ragazzi del progetto iDO.

Durante la festa conclusiva dei laboratori di cucina “Buone Forchette”, sono state annunciate le convenzioni con la Biblioteca “La Magna Capitana”, un supermercato Conad e Mercati di Città. I ragazzi con disturbo dello spettro autistico pronti per letture e consegne di libri e spesa a domicilio. Ritrovarsi per stare insieme e condividere i piatti preparati dai ragazzi del progetto iDO durante il primo ciclo dei laboratori di cucina “Buone forchette” insieme agli chef Letizia Consalvo, Lele Murani, Francesco Panniello e al foodblogger Andrea Pietrocola. È accaduto venerdì 31 luglio negli spazi accoglienti e pieni di vita di Masseria “A. De Vargas” a Foggia in occasione della festa, che ha visto protagonisti i bambini e i ragazzi del progetto iDO e le loro famiglie, alla quale hanno partecipato anche Anna Marino di Fondazione con il Sud in diretta facebook e in presenza la direttrice del Polo Biblio-Museale di Foggia Gabriella Berardi e la responsabile Biblioteca dei Ragazzi “La Magna Capitana” di Foggia Milena Tancredi. Sorrisi, sguardi complici, pacche sulle spalle, cose buone da mangiare e, soprattutto, tanta gioia per i traguardi raggiunti. Nonostante il lockdown e le conseguenti difficoltà, infatti, il progetto iDO è andato avanti perseguendo la finalità di formare bambini e ragazzi con problematiche psico-sensoriali per donare loro competenze utilizzabili nel mondo del lavoro, migliorandone l’autonomia e favorendo l’inserimento nella società. E proprio durante la festa sono state annunciate le attività in programma a partire da fine agosto, che mirano sempre a far apprendere ai ragazzi nuove competenze lavorative. “iWork: a servizio della comunità” è il nome scelto per le iniziative che saranno messe in campo grazie alle convenzioni stipulate con...

Contributo straordinario emergenza Covid 19

Ecco la situazione delle domande di potenziali beneficiari del Contributo straordinario emergenza Covid19 per pazienti gravissimi non autosufficienti, pervenute all'ASL di Foggia. Per la prima finestra temporale di presentazione, sono arrivate 1021 domande e sono state ammesse a beneficio 476 domande, con la delibera 7772 del 15 luglio 2020. Successivamente, con le determine n. 8259 del 27 luglio 2020 e n. 8370 del 29 luglio 2020 c’è stata la presa d’atto delle domande ammesse a beneficio (II tranche). Di seguito gli elenchi completi che potrete controllare con il vostro codice pratica. ASL_FG_DET_7813_A1Download allegato determina del 29 luglio 2020Download allegato delibera del 15 luglio_ASL_FG_DET_7772_A1Download

“Buone forchette”: chef e foodblogger in cucina con i bambini e i ragazzi del progetto iDO.

Quattro laboratori per i bambini e i ragazzi con disturbo dello spettro autistico, guidati da Letizia Consalvo, Lele Murani, Andrea e Valentina Pietrocola, Francesco Panniello. Dal 21 al 31 luglio 2020 presso la Masseria “A. De Vargas” a Foggia. La squadra di iDO sta continuando la sua preparazione per apprendere nuove competenze lavorative. È il momento di affrontare il mondo del cibo e della cucina con tutte le sue possibilità. Avremo futuri chef? Saranno pronti anche per competizioni di cucina? Al momento sappiamo che sono delle “Buone forchette” e per buone forchette come loro, servono professionisti affermati tra i fornelli. È nata così l’idea di organizzare dei laboratori di cucina all’interno del progetto iDO, che mira a formare bambini e ragazzi con problematiche psico-sensoriali per donare loro competenze utilizzabili nel mondo del lavoro, migliorandone l’autonomia e favorendo l’inserimento nella società. “Buone forchette” prevede quattro appuntamenti che si svolgeranno nella cucina super attrezzata della Masseria “A. De Vargas” a Foggia. Ad accompagnare i bambini e i ragazzi con disturbo dello spettro autistico alla scoperta di ricette semplici e di stagione, saranno chef e foodblogger del territorio, che hanno accolto l’invito con entusiasmo. Ad aprire le danze sarà, martedì 21 luglio alle 17.00, Letizia Consalvo chef e ideatrice de “Il Laboratorio di Felicità”, progetto nato dalla voglia di condividere la passione, la curiosità e l'amore per il buon cibo, preparato con cura e attenzione sin dalla scelta dell’ingrediente apparentemente più insignificante. Oggi “Il Laboratorio di Felicità” è un ristorante, un bistrot, un contenitore culturale, un’officina dove preparare per feste ed eventi pubblici e privati. Lunedì 27 luglio, sempre alle 17, sarà la volta di Lele Murani, chef e...

A Foggia spazi all’aperto per bambini e ragazzi autistici. Concesso l’utilizzo del parco di Casa di Cura Riunite Villa Serena e Nuova San Francesco all’associazione iFun. Dal 16 giugno al 31 ottobre 2020.

I bambini e i ragazzi affetti da autismo di Foggia e provincia avranno un parco in cui poter giocare, passeggiare liberamente e godere della bellezza della natura in città. Si tratta degli spazi all’aperto del presidio della Clinica San Francesco (in via degli Aviatori 128) che a partire dal 16 giugno e fino al 31 ottobre 2020 saranno a disposizione di iFun, associazione di promozione sociale di genitori di figli con autismo e disturbi psicosensoriali. L’iniziativa è nata grazie a Luca vigilante, sollecitato dal consigliere comunale Francesco Paolo De Vito, che ha messo in contatto l’associazione iFun con il Gruppo Telesforo e l’amministratore delegato di Casa di Cura Riunite Villa Serena e Nuova San Francesco Paolo Telesforo. Quest’ultimo ha accolto la richiesta presentata il 27 aprile scorso da iFun, concedendo all’associazione l’utilizzo a titolo gratuito degli spazi all’aperto del presidio della Clinica San Francesco. Grazie a questa efficace triangolazione i bambini e i ragazzi autistici, che hanno sofferto molto durante il lockdown con inevitabili disagi anche per i rispettivi nuclei famigliari, avranno uno spazio tutto per loro dove poter giocare in sicurezza. «”Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto”. La storia è piena di esempi di ricchezze incredibili e benefici che le persone hanno ricevuto semplicemente chiedendo. Oggi accade anche a noi e non possiamo che esserne felici», affermano da iFun, soddisfatti di vedere concretizzato questo progetto grazie ad una sinergia e a un tempismo esemplari. «Ringraziamo il consigliere De Vito e il Gruppo Telesforo, nella persona di Luca Vigilante, per aver accolto senza esitazione la nostra proposta. Per i nostri bambini e ragazzi interrompere la quotidianità - la scuola,...

Riparte il progetto iDO: cresce la squadra con altri bimbi e ragazzi ed è pronta a giocarsi la partita.

Non abbiamo appeso le scarpe al chiodo durante il lockdown, ma abbiamo continuato a lavorare ed essere in rete. L’associazione iFun e i suoi ragazzi hanno proposto tante attività per il progetto iDO. E ora che la situazione è tornata quasi alla normalità, sono pronti a giocare la loro partita. Lunedì 15 giugno, infatti, ripartono le attività del progetto iDO. Formare bambini con problematiche psico-sensoriali per donare loro competenze utilizzabili nel mondo del lavoro, migliorando la propria autonomia e favorendo l’inserimento nella società, mettendo tutto in rete è il gol che sogniamo di realizzare. I laboratori si svolgeranno, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza, in diversi luoghi a iniziare  dalla Masseria “A. De Vargas” (recentemente accreditata per i servizi di formazione per le persone con disabilità) fino a Parcocittà che diventa un altro nodo di questa grande rete. Negli ultimi mesi sono arrivate tante richieste da scuole e ragazzi e così abbiamo deciso di arricchire la squadra, facendo entrare nuovi elementi. Volete conoscerli, vero? Beh, siamo una squadra, no? E una squadra che si rispetti, ha le sue figurine! Nasce così “Figurine mai viste” con il claim “Io faccio squadra”. Scoprirete il profilo di ogni ragazzo, raffigurato di spalle, conoscendo la sua caratteristica principale, ciò che ama e ciò che odia, e infine il personale motto di vita. Benvenuti nel nostro mondo. Venite a tifare per noi! #ido #ifun #iwork #iofacciofuturo #iofacciosquadra

Manuale utente della Procedura Telematica del contributo straordinario Covid-19 – Seconda finestra

Ecco il manuale che ha lo scopo di guidare l’utente nella compilazione della domanda per il contributo economico COVID-19 in favore di persone in condizione di gravissima non autosufficienza, assistiti presso il proprio domicilio, per i quali intervenga un “care giver” familiare o altre figure professionali da cui gli stessi gravissimi non autosufficienti dipendono in modo vitale. Manuale procedura telematica Contributo COVID-19 - Seconda Finestra - Versione 1_4Download

Inclusione Sociale – Varato con atto dirigenziale della Regione Puglia il format della domanda per richiedere il contributo straordinario per persone gravi e non autosufficienti.

Così come avevo annunciato in conferenza stampa, il dirigente regionale all'inclusione sociale ha approvato un atto con cui sono state definite le procedure per accedere al contributo economico straordinario per persone in condizione di gravissima non autosufficienza, in attuazione degli indirizzi approvati dalla Giunta Regionale con propria DGR n. 687 del 12 maggio 2020, con annessi format di domanda da utilizzare per richiedere il contributo in questione. La domanda di accesso al contributo dovrà essere compilata e inviata esclusivamente, e a pena di esclusione, su piattaforma dedicata on line (accessibile dal link bandi.pugliasociale.regione.puglia.it) secondo le procedure stabilite. I termini e le modalità per la presentazione delle domande al suddetto contributo sono definiti in due diverse finestre temporali: a) la prima, riservata alle persone la cui condizione di gravissima non autosufficienza è stata già accertata nell’ambito di procedure similari sulla stessa piattaforma bandi.pugliasociale.regione.puglia.it decorre dalle ore 14,00 del 27 maggio 2020 e termina alle ore 14,00 del 26 giugno 2020; b) la seconda, riservata alle persone la cui condizione di gravissima non autosufficienza NON è stata già accertata nell’ambito di procedure similari sulla stessa piattaforma bandi.pugliasociale.regione.puglia.it decorre dalle ore 14.00 del 9 giugno 2020 e termina alle ore 14.00 del 9 luglio 2020, con attivazione della piattaforma informatica per la generazione del codice famiglia a partire dalle ore 14,00 del giorno successivo alla data di pubblicazione della presente Determinazione Dirigenziale sul B.U.R.P. (per i nuclei familiari non già in possesso di un codice famiglia). Le ASL pugliesi curano le attività istruttorie ed adottano gli atti...