Novità dalla Regione Puglia

Emergenza Covid – 19. Assegnazione di un contributo economico straordinario in favore delle persone in condizioni di gravissime disabilità e non autosufficienza. Proposta di deliberazione della giunta regionale: PRI_DEL_2020_00018_contributo straordinario disabili gravissimi_2020_05_07 (1)Download Linee di indirizzo per l’erogazione di un contributo economicostraordinario per persone in condizione di gravissima non autosufficienzanell’attuale fase emergenziale dovuta alla pandemia Covid-19. Allegato A: PRI_DEL_2020_00018_Allegato ADownload

Destina il tuo 5×1000 ad iFun

“È sempre il momento giusto per fare quello che è giusto”. Prendiamo in prestito questa affermazione di Martin Luther King per ricordarti che è questo il momento per destinare il 5x1000 ad iFun, associazione di promozione sociale di genitori di figli con autismo e disturbi psicosensoriali. Con il tuo contributo potrai sostenere le attività dell’associazione che mette in campo progetti che mirano a formare bambini con problematiche psico-sensoriali per migliorare la loro autonomia e il loro inserimento nella società. Facciamo futuro. Insieme. Come donare il 5x1000 ad iFun Puoi donare il 5x1000 anche se non presenti la dichiarazione dei redditi. Per farlo è necessario indicare il codice fiscale iFun: 94093600719 Cos’è il 5x1000? Il 5x1000 è una quota dell'imposta IRPEF che lo Stato italiano distribuisce tra enti/organizzazioni che svolgono attività socialmente rilevanti. Attenzione: il 5x1000 non costa nulla al contribuente e non è una spesa aggiuntiva. È lo Stato che rinuncia ad una parte delle imposte per donarle agli enti beneficiari che svolgono attività socialmente rilevanti.

COVID-19: Indicazioni emergenziali per le attività assistenziali e le misure di prevenzione e controllo nei Dipartimenti di Salute Mentale e nei Servizi di Neuropsichiatria Infantile dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Questo importante documento del Ministero della Salute, traccia la rotta per il futuro di chi, come noi, ha figli autistici o con disturbi psico sensoriali. È la guida per tutti coloro che vorranno capire di più su cosa accadrà di qui a breve. Abbiamo aspettato oggi, per pubblicarlo, perché volevamo sapere se ci fossero ulteriori indicazioni dal nuovo DPCM che è in corso di pubblicazione. Vi chiediamo di leggerlo con attenzione, perché ci farà comprendere meglio il nostro futuro. Naturalmente siamo a vostra disposizione per maggiori chiarimenti. Ministero della Salute Comunicato 1567_CAV - Circolare_ Covid19_salute_mentaleDownload

“Menti differenti, persone differenti”. Il tema lanciato da iFun per stimolare nuove riflessioni.

Contributi e punti di osservazione diversi per ampliare gli orizzonti. Dal 27 aprile tante sorprese sulla pagina facebook iFun.  “Menti differenti, Persone differenti” è il tema lanciato da iFun, associazione di promozione sociale di genitori di figli con autismo e disturbi psicosensoriali, per stimolare nuove riflessioni. Cosa significa essere differenti o diversi? A volte la differenza fa paura. Si ha paura dell’ignoto, del non conosciuto. Poi, come per miracolo, si scopre che il pensiero differente o laterale ci aiuta ad ampliare gli orizzonti. La persona differente ci arricchisce, ci permette di avere un punto di osservazione diverso. Partendo da questa consapevolezza iFun metterà in campo, quotidianamente, una serie di attività e iniziative sui social per andare alla scoperta di piccoli tesori. Si parlerà di quelle che sono le eccezioni, le particolarità, le uscite fuori dagli schemi, le curiosità. Si parlerà delle pecore nere nel gregge bianco, di quello che non è conforme o omologato e, proprio per questo, è fonte di ricchezza per tutti. «Siamo convinti che questo modo di essere sia innato in tutti, soltanto che a volte lo dimentichiamo. Ed è per questo che vogliamo provare a cercare e condividere nuove ricchezze nelle differenze», spiegano da iFun. L’associazione, dopo la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, non ha mai smesso di proporre attività sulla pagina facebook. Lavoretti, musica, arte, karate, shiatsu, dirette di ospiti speciali. Tutto per fare compagnia alle famiglie che in questo periodo sono a casa. E a partire da lunedì 27 aprile una serie di nuove attività andrà ad arricchire il palinsesto giornaliero. Tutti i lunedì ci saranno le pillole sul progetto iDO (che l’associazione iFun sta...

Siamo pezzi dello stesso puzzle

Le nostre diversità ci rendono unici. Oggi è la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo e ora più che mai il nostro pensiero va alle famiglie che vivono tutti i giorni questa condizione, resa ancora più difficile dalla situazione di emergenza che stiamo vivendo. Proprio pensando a loro, l’Associazione iFun ha deciso di celebrare la giornata attraverso un evento digitale lungo tutto il giorno sulla propria pagina Facebook con fiabe, tutorial, attività fisica e pillole di informazione. 👉 Scopri gli appuntamenti qui >> www.facebook.com/associazioneifun

Da Trani alla Disney fino a “Matteo contro lo spettro autistico”. L’illustratore pugliese Giuseppe Sansone ci racconta il suo disegno di vita.

In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo abbiamo intervistato l’illustratore pugliese Giuseppe Sansone, che dal 1999 collabora con la Disney disegnando per “Topolino” i personaggi di Ciccio, Archimede, i Bassotti, Paperino, Paperoga, Paperino paperotto e company. La vita di Giuseppe però non ruota solo intorno all’universo Disney. Tra i suoi numerosi lavori ricordiamo anche “Lampi e Splendori”, “Padre Pio Santo. Il Profumo dell’Amore”, “Conosci la Puglia?”, “Time Trip Experience”, “Traffic”. L’anno scorso ha dedicato un fumetto ad un tema delicato e a noi tutti molto caro: l’autismo. Giuseppe, andiamo con ordine. Partiamo dal suo amore per le storie di Topolino che affonda le radici negli anni ’60. Era un bambino che sognava e disegnava. Quali erano i soggetti dei suoi disegni, quali i suoi sogni? I soggetti dei miei disegni in genere sono sempre stati i miei amici. Alle elementari tra una pagina di esercizi di matematica e un'altra, nascondevo una pagina con un fumetto da me creato, che si intitolava: Le avventure di Mazzilli, un mio compagno di scuola a cui mi ero ispirato. Successivamente durante il periodo del liceo, sono passato a disegnare un altro mio amico, "Gino", su cui sto terminando il mio prossimo fumetto, che parlerà ancora una volta di disabilità. Nel frattempo non mancavano mai i miei personaggi Disney. Il mio preferito è sempre stato Paperino. Per ciò che riguarda i sogni, ho il cassetto pieno, che trabocca di idee, ho un vulcano in testa pronto ad esplodere. Nel frattempo ho all'attivo altre due storie sulla diversità in genere, e un'altra sull'autismo, un...

iFun celebra via social la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo.

Fiabe, tutorial, attività fisica e pillole di informazione sulla pagina facebook. Il tutto reso possibile grazie alla sinergia tra enti, associazioni, cooperative e professionisti. Giovedì 2 aprile 2020 sulla pagina facebook iFun e su quelle dei partner coinvolti. Il 2 aprile si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo e iFun, associazione di promozione sociale di genitori di figli con autismo e disturbi psicosensoriali, mette in campo una serie di iniziative sui social per sensibilizzare tutti e dare coraggio alle famiglie in questo periodo molto complesso. Si tratta di appuntamenti virtuali - che saranno trasmessi sulla pagina fb dell’associazione iFun e su quelle dei partner coinvolti - organizzati in collaborazione con la Biblioteca “La Magna Capitana” di Foggia, le cooperative sociali Ghenos, Per.La. e Noi di Per.L.A., La Cucina del Fuorisede, l’A.S.D. Mawashi Karate Team e Romina Morese Operatore Shiatsu. «L’emergenza legata al COVID-19 ci ha portato a sospendere le attività del progetto iDO e tutti gli eventi iFUN. Con il supporto degli educatori e dei genitori ci siamo organizzati per continuare a tenere allenati i nostri bambini e ragazzi in queste lunghe giornate in cui tutti dobbiamo stare a casa», spiega il presidente di iFun Maurizio Alloggio, che aggiunge: «Avevamo altri progetti per la giornata del 2 aprile, ma non ci siamo persi d’animo perché siamo abituati ad affrontare con leggerezza dei pesi che sembrano enormi e grazie alla sinergia fra tante realtà dell’intero territorio pugliese - in particolare Foggia, Barletta e Bari - abbiamo dato vita ad un programma davvero ricco, rivolto non solo ai nostri ragazzi ma anche ai loro compagni di scuola, alle famiglie...

Consigli per la gestione dell’epidemia COVID 19 e dei fattori di distress psichico associati per le persone con disabilità intellettiva e autismo (PcDI/A) con necessità elevata e molto elevata di supporto.

Durante un'epidemia causata da un agente patogeno ad alta virulenza e letalità, come il COVID-19, è normale che le persone si sentano stressate e preoccupate. Alcune PcDI/A possono esserlo ancora di più, a causa delle loro peculiarità cognitive, di controllo emozionale e delle loro difficoltà di adattamento a rapidi e drastici cambiamenti dei modi di vivere. Per questo condividiamo alcuni consigli estrapolati dalla versione 1.4 del 15/03/2020 del documento (che potete scaricare integralmente qui) realizzato da SIDiN (Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo) in collaborazione con CREA (Centro Ricerca e Ambulatori), Fondazione San Sebastiano ASMED (Associazione per lo Studio dell'Assistenza Medica alla persona con Disabilità), Federazione Italiana Prader Willi e ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) Onlus. Le PcDI/A possono reagire in vari modi alla pandemia COVID-19. Alcuni esempi di reazione al distress psicologico sono: sintomi fisici (tremore, mal di testa, stanchezza, perdita o aumento di appetito, dolori); pianto, tristezza e demoralizzazione; ansia e paura; stato di allerta o nervosismo; senso di apprensione, preoccupazione che accada qualcosa di brutto; insonnia e incubi; irritabilità e rabbia; comportamenti aggressivi, verso se stessi, oggetti o altre persone; colpa e vergogna (per sopravvivere, infettare gli altri o per non essere in grado di aiutar e gli altri); confusione, intorpidimento emotivo o sensazione irreale o confusa; ritiro sociale, comunicativo (non rispondere più); rallentamento o agitazione psicomotori; disorientamento (verso se stessi, i luoghi, il tempo); perdita di abilità (fino a non essere più in grado di mangiare o bere. Come gestione le crisi d'ansia Ecco alcune tecniche per aiutare le PcDI/A ad uscire dalle crisi: -mantenere un tono di voce calmo; - limitare gli spostamenti mentre si parla con...

iFUN c’è sempre! Partite le attività a distanza.

Sono giorni complicati quelli che tutti stiamo vivendo a causa dell’emergenza legata al COVID-19, che ci ha portato a sospendere le attività del progetto iDO. Come dalle disposizioni del DPCM (08/03/2020), infatti, fino al 3 aprile 2020 sono sospese tutte le attività del progetto che si svolgono presso la ASL a Tratturo Castiglione, le scuole o in masseria Antonia De Vargas, oltre che tutti gli eventi e le manifestazioni iFUN. Insieme alla Società cooperativa sociale GHENOS, alle educatrici e con il supporto dei genitori, ci siamo organizzati per continuare a tenere allenati i nostri bambini e ragazzi in queste lunghe giornate in cui tutti dobbiamo stare a casa. E così abbiamo messo in campo le seguenti attività: _ mini sedute in diretta di esercizi fisici in collaborazione con la palestra Mawashi Karate Team; _ tutorial e giochi; _ parent training e coaching, organizzati insieme a Autismo BARI - Coop. sociale Per.la - Percorsi per l'Autismo; _ videoconferenze. Nell'attesa di poter tornate presto a condividere spazi e idee, continuiamo a sognare insieme e a sentirci gruppo.

Presentazione del progetto iDO. Giovedì 26 settembre al Teatro Giordano.

Parte da Foggia ‘iDO’, io faccio futuro”, il progetto sperimentale di inclusione lavorativa per giovani affetti da autismo e malattie rare. Supportato da ASL e Comune di Foggia, AreS (Agenzia Regionale Sanitaria), finanziato da Fondazione con il Sud, con il coinvolgimento delle scuole e delle famiglie, il progetto sarà presentato ufficialmente nel corso di una tavola rotonda giovedì 26 settembre alle 17.00 presso la Sala Fedora del Teatro Umberto Giordano. AL CENTRO, LA DOMOTICA. Proprio dalle esigenze di un gruppo di genitori di bambini e ragazzi con disabilità psico-sensoriali, riuniti nell'associazione foggiana ‘iFUN’, è nata l’idea di offrire nuove opportunità che possano far sviluppare in questi ragazzi competenze utili in età adulta e da spendere nel mondo del lavoro. Il progetto, che coinvolge 20 giovani di età compresa tra i 6 e i 22 anni, guarda al futuro e punta soprattutto sulla domotica. Con l’aiuto di esperti e utilizzando parti di computer e componenti di elettronica riciclati, i ragazzi impareranno a costruire dei congegni tecnologici destinati a migliorare la qualità della loro vita e ad agevolare il loro inserimento nella società. LA TAVOLA ROTONDA. Al dibattito, oltre ai protagonisti del progetto, parteciperanno: Maurizio Alloggio, presidente Associazione“ iFun”; Vito Piazzolla, Direttore Generale Asl Foggia; Giovanni Campobasso, Dirigente dipartimento promozione salute e benessere sociale Regione Puglia; Franco Landella, Sindaco di Foggia; Pierpaolo Limone, Rettore Università degli Studi di Foggia; Aldo Ligustro, Presidente Fondazione Monti Uniti di Foggia; Francesco Altieri, Responsabile Commerciale e Sviluppo PROGES; Raffaele Piemontese, Assessore Bilancio Regione Puglia e Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione CON IL SUD. A moderare l’incontro sarà la giornalista...